2024

L'edizione 2024 è dedicata all' "ATTESA"
Quel momento di sospensione in cui il Presente non è definito fra Passato e Futuro.

Tutti viviamo e purtroppo troppo spesso, nell'attesa di un esito personale o collettivo.
La serenità e gli strumenti con cui affrontarla dipendono da quanto le fondamenta valoriali e della concretezza quotidiana sono in grado di sostenerla.
L'attesa è anche il momento in cui effettuare le scelte volte a raggiungere l'obiettivo proprio e della Famiglia Collettiva.
Di certo la Memoria e la sua Formazione con l'esempio delle esperienze è fra gli elementi che maggiormente sono in grado di contribuire a re-imparare a prevedere l'importanza di termini come "conseguenze" e "implicazioni".

L'edizione 2024 è dedicata all' "ATTESA"
Quel momento di sospensione in cui il Presente non è definito fra Passato e Futuro.

Tutti viviamo e purtroppo troppo spesso, nell'attesa di un esito personale o collettivo.
La serenità e gli strumenti con cui affrontarla dipendono da quanto le fondamenta valoriali e della concretezza quotidiana sono in grado di sostenerla.
L'attesa è anche il momento in cui effettuare le scelte volte a raggiungere l'obiettivo proprio e della Famiglia Collettiva.
Di certo la Memoria e la sua Formazione con l'esempio delle esperienze è fra gli elementi che maggiormente sono in grado di contribuire a re-imparare a prevedere l'importanza di termini come "conseguenze" e "implicazioni".

2023

L’edizione 2023  è dedicata al  “VIAGGIO” inteso come percorso verso una postura mentale sociale che consenta la tutela dei fondamentali su cui poggiano i valori della struttura sociale inclusiva e della Ricerca di Innovazione. Tutti abbiamo bisogno di uno spazio in cui non sentirci estranei nel decidere le peculiarità del nostro quotidiano nel rispetto di quelle che ci scorrono accanto, tutti abbiamo bisogno di tempi e modi che consentano la serenità sufficiente per poter ascoltare e essere ascoltati.

Tutti abbiamo necessità urgente di poter intraprendere il percorso di vita scelto e che questo sia adeguatamente complementare ai percorsi che incrociamo. Ma soprattutto tutti abbiamo necessità e il diritto di poter avere punti di riferimento solidali affinché il cammino di ciascuno non debba necessariamente interrompersi per ogni difficoltà incontrata, perché tutti abbiamo elementi di debolezza ma contemporaneamente tutti siamo portatori di elementi di forza indispensabili. La Complementarietà è un punto di osservazione in cui è possibile soddisfare domande sociali e di sviluppo collettivo con risposte che attingono a leve di ricchezza troppo spesso ignorate.

2022

2019

2018

2017

2016

2015

2014

2013 - 2005