GARBATELLA   e Roma  

Tutte le città, soprattutto se ormai assunte al titolo di metropoli o turistiche, hanno una loro anima ritrosa agli occhi di chi le scorge distratto, nascondendo le proprie radici per conservarle nella Memoria e troppo spesso nelle nostalgie di chi si ritrae con lei. Roma è tante città insieme, i quartieri non sono solo una parte della Capitale,  ma la componente di un mosaico di identità. La romanità è ciò che le accomuna.  schietta, diretta, tagliente, che riesce a essere popolare ed elegante è quella versione di romanità che distingue i nobili dai plebei. Si può essere plebei in tanti modi, ma nobilitas anche dietro il banco del mercato o una cucina di trattoria soltanto se si hanno cuore e Storia. 

La Garbatella è quel quartiere dove una semplice fontana degli anni '30 è più amata di quella di Trevi. Dove le anime delle Catacombe romane si salutano per le vie con quelle a cavallo della guerra e del Cinema italiano. 

Sarà un caso se è famosa nella storia dell'architettura e urbanistica sociale per i suoi episodi di grande solidarietà che ruotano intorno a un Oratorio e due preti della Congregazione San Filippo Neri. Entrambe riconosciuti Giusti fra le Nazioni uno, Padre Melani era esile e appassionato di fotografia fu antesignano della funzione comunicativa dell'immagine, l'altro un armadio d'uomo che non si negava ai ragazzini che chiedevano aiuto rimboccarsi le maniche della tonaca per liberare i padri prigionieri caricati sui camion. Si raccontano anche sane scazzottate. 

Questa e non solo è La Garbatella, qui i racconti di una "Roma che fu e che dovrebbe tornare ad essere", se salviamo l'anima delle città salviamo la sua gente e salviamo la Pace e l'Inclusione necessarie nel necessario scatto in avanti, dove il rispetto per la Vita e il Pane sono un dovere ineludibile e nessuno ha un Dio migliore di altri. 

Famiglie Garbatella

La Pace si costruisce in casa. La Storia di due donne amiche e vicine di pianerottolo in cui l’una per l’altra salvarono i figli  durante le leggi razziali e li curarono per tutta la vita.

A Maggio 2024 la famiglia Scorzoni ha ritirato tramite le figlie il riconoscimento a Teresa Baldoncini di Giusti fra le Nazioni.

Da un racconto di Roberto Scorzoni figlio di una famiglia di socialisti e partigiani.
Un racconto che parla di amore e ammirazione infinite per il padre, i nonni e  fierezza per la propria famiglia.

Famiglia Carlo Acciari

Famiglia Giorgio Anav

Famiglia Italo Mattioli

Il Maestro Italo Mattioli testimone della tradizione della grande arte ha posto la sua esperienza di vita e Maestro al servizio delle generazioni future formando campioni di sport e di vita. Fondatore con Luigi Ascani della celebre palestra Team Box  insignito del titolo di allenatore dell'anno. 

lettera autobiografica del campione Armando Alleori con la voce del nipote Maestro di pugilato Italo Mattioli

italo Mattioli fondatore con Luigi Ascani della celebre palestra TeamBoxe racconta la storia della tradizione famigliare nella Grende Arte contribuendo a realizzare Campioni del Mondo e della Vita. qui viene citato 

Antonietta Tiberia: scrittrice, autrice di libri di poesia, nelle sue parole la semplicità prende corpo elevata a messaggio culturale inclusivo. Romana di adozione e cosmopolita per vocazione, vive fra Roma e Ceccano in provincia di Frosinone. Si destreggia tra narrazioni, poesie e traduzioni. La famiglia originaria di Ceccano arriva a La Garbatella nel 1950 quando il capofamiglia, che da anni faceva il pendolare ed era l’autista del prosindaco, ha l’assegnazione di una casa popolare al lotto 23. Le sue testimonianze fotografiche descrivono una gioventù del dopoguerra aperta al futuro, e una femminilità determinata alle conquiste sociali e culturali

Antonietta Costa - Partigiana

Iolanda Pallocca Unfer - Socialista

Carmela de Simone - Sindacalista

Famiglia Gaspare Romano

C° Gaspare Romano fra i pochi sopravvissuti della Regia Corazzata Roma Marina Italiana, affondata dai tedeschi e sulla quale  il 9 Settembre 1943 nei fondali del Golfo dell’Asinara persero la vita 1529 uomini su un equipaggio di 2021 marinai. 

Pluridecorato e invalido di guerra, in loro ricordo nel maggio del 1981 riuscì ad ottenere la realizzazione del Parco Caduti del Mare a La Garbatella.

Le immagini finali riportano l'evento di inaugurazione del Parco Caduti del Mare dedicato 

Famiglia Angelo Talevi detto Angelino

Testimone della Roma che fu, di Pasolini con cui era cresciuto, del cinema, della spontaneità e del cuore grande. Ristoratore famoso mantenne viva quella Memoria con un negozio di vini  e oli, dove collezionava ricordi e racconti 

Famiglia Fabio Corallini

L'arte un pò fuori dal centro....

se vi fossero più artisti  nel mondo

vi sarebbero meno soldati per le strade