La collezione de I Ricordi nel Cassetto nasce su ispirazione di Padre Guido Chiaravalli che affidò ai volontari della Cultura la collezione ricevuta dai Padri Alfredo Melani e Alessandro Daelli giunti a La Garbatella con la missione religiosa della Congregazione di San Filippo Neri. L’intento iniziale fu di porre in sicurezza la loro formidabile intuizione a inizi ‘900 di testimoniare attraverso l’immagine l’azione pastorale dei Padri.
Il passa parola valse da incentivo alla partecipazione delle famiglie, che grate per quanto svolto dai Padri riconosciuti Giusti fra le Nazioni aprirono i loro cassetti di ricordi. Da qui il titolo del progetto. Coerenti all’impegno preso l’iniziativa non si è limitata alla archiviazione ma si è articolata in iniziative culturali di diffusione della Cultura territoriale che hanno consentito fra le altre cose di risalire e ricostruire catalogazioni quasi impossibili dato il trascorrere delle generazioni.
Disponibile a gemmarsi e gemellarsi con altri territori e altre narrazioni dimostra che la Storia poggia sulle storie quotidiane di ciascuno eternamente itineranti.
La prima gemmazione territoriale con archivio on line è quella realizzata con il Centro Sociale Anziani San Michele. Ubicato all’interno della struttura storica della Fondazione San Michele nel quartiere TorMarancia limitrofo a quello de La Garbatella e centrale rispetto agli altri quartieri storici antecedenti alla stessa urbanizzazione delle campagne romane.
Il progetto ambizioso oltre alla raccolta di testimonianze ha esaltato la partecipazione con corsi di alfabetizzazione informatica per rendere autonoma la gestione dei contributi, la pubblicazione di una sezione book che raccoglie le testimonianze scritte e le narrazioni audio.
Collabora con noi
Se credi che la Memoria sia la base di ogni crescita e innovazione senza che questa debba essere reinterpretata o riscritta, se credi che una immagine possa ancora testimone di una narrazione da trasmettere, che le cose più semplici possano evolvere e trasformare anche quelle più complesse, se credi che la Parola sia un Dono che va trattato con cura e non riscritto, se credi nella formazione e diffusione culturale, apri i tuoi cassetti dei ricordi e/o coinvolgi il tuo progetto di partecizione alla Storia di tutti.

Il nostro team
Simonetta Greco
Fondatore
Simonetta Greco
Fondatrice
Presidente associazione I.T.A.C.A.
ricercatrice - implementazione e gestione progetti di sviluppo territoriale.
Volontaria culturale
Mario Savelli
Esperto Ricercatore
Storico - Ricercatore detto anche wikistoria
infinito divulgatore della Storia che si impara vivendola - promotore del gemellaggio con il CSA San Michele.
Volontario culturale
Paolo Moccia
Co-Fondare
Ricercatore - Menestrello e raccoglitore di storie.
Volontario culturale