associazione I.t.a.c.a.
È un’associazione culturale no-profit, nasce nel 2000 come sostegno alle politiche culturali di sviluppo territoriale ed occupazionale in una logica di pari opportunità. La sua mission è di ingegnerizzazione di piani di sviluppo territoriali attraverso la lettura prospettica dei bisogni e delle potenzialità professionali ponendoli in sinergia attingendo agli indirizzi e alle fonti della Comunità Europea. Cultura – Ambiente- Sviluppo- Equità Sociale – Pari Opportunità – Comunicazione sono le tematiche a cui ha attinto con metodologia complementare, sottolineando come lo Sviluppo dei Territori sia il collante di ogni integrazione.
Ha prestato attività progettuale e volontaria nell’ambito della nascita di start up femminili e di Innovazione Tecnologica Ambientale, nelle pari opportunità, nella formazione professionale, nella lotta contro la violenza domestica. Tra il 2004 e il 2006 ha redatto tre pubblicazioni edite dalla Regione Lazio sull’analisi dei fabbisogni delle figure professionali innovative e realizzato piani formativi a valere sul FSE per la formazione di figure professionali innovative.
Dal 2010 si dedica sempre più prevalentemente e poi esclusivamente alle attività di cura e tutela della Memoria Culturale e alla Storia Orale dei Territori, interpretandole come collante di integrazione e sviluppo culturale e territoriale. “Buon Compleanno Garbatella” è il progetto di rievocazione storica delle tradizioni popolari a cui si dedica sin dal 2004 come capofila trasferendovi le competenze di complementarietà e rete culturale collaborativa. L’iniziativa di alcuni cittadini circoscritta in angolo di quartiere oggi è l’evento rievoca la fondazione del quartiere La Garbatella l’unico a poter vantare la data esatta di Posa della Prima Pietra avvenuta il 18 Febbraio 1920. Il calendario è sviluppato nell’arco di 10 giorni a cavallo della data di ricorrenza, patrocinato dalla Regione Lazio e diversi enti ed istituzioni è possibile grazie alla collaborazione volontaria e autofinanziata delle associazioni che concedono la partecipazione gratuita del pubblico. L’edizione 2019 ha raccolto le adesioni di ventidue associazioni multidisciplinari, coinvolto oltre 50 volontari fra operatori ed artisti.
Sempre in tema di tradizioni popolari nel 2009 è stato avviato il progetto “I Ricordi nel Cassetto”, una ricerca di Storia Orale dedicata alla Memoria del quartiere, ad oggi conta più di 2500 foto e video e testimonianze.
La sua realizzazione è stata possibile grazie all’attenzione delle famiglie, dei privati e delle istituzioni del territorio. Dal patrimonio raccolto sempre aperto ai contributi partecipati scaturisce un modello di lettura in cui si percorrono piccoli eroismi quotidiani inediti, un messaggio capace di tradurre nel presente e nel futuro ricchezze umane del passato. L’emittente locale RomaUno inaugurò l’inizio con la realizzazione di 10 puntate in diretta, fu il primo format di testimonianze di storia orale trasmesse in diretta per le quali I.T.A.C.A ha curato i contenuti e i testi, attualmente è stata avviata la digitalizzazione grazie al sostegno di Regesta già piattaforma di archiviazione dell’Istituto Luce.
Nel 2010 ha promosso e condotto con l’ass.to ambiente della Regione Lazio un tavolo tecnico intitolato “+Risparmio + Lavoro” al quale hanno partecipato associazioni di categoria e sindacali, realtà profit e imprese, per l’individuazione di proposte di Indirizzo a favore dell’occupazione nel contesto del risparmio energetico e della sostenibilità ambientale.
Il prodotto finale dei lavori porta nel 2013 alla pubblica con introduzione del Sottosegretario al Ministero dei Beni Culturali di M.A.C.S.S. (Macchina di Anticitera. Complementarietà di Sviluppo Sostenibile), frutto di una sperimentazione metodologica olistica di analisi dei fabbisogni territoriali testata con l’assessorato alla Cultura della Città di Guidonia.
In questo intreccio di progetti trasversali l’associazione è entrata in contatto singoli cittadini e realtà istituzionali, raccogliendo un insieme abbastanza raro e particolare per la sua trasversalità