“Comitato di quartiere per la cura e la salvaguardia de La Garbatella”

Fondato a luglio 2016 da cittadini storici del quartiere ha nella mission la cura e la salvaguardia del patrimonio urbano e culturale attivando numerose azioni di decoro, iniziative culturali, e di promozione delle eccellenze della tradizione artigianale del quartiere, delle peculiarità delle attività commerciali.

Resilienza è la definizione che meglio riassume l’impegno. 

Nel 2013 ha promosso e redatto un progetto di “contratto di rete fra attività commerciali” a valere sul bando della Regione Lazio raccogliendo l’adesione di oltre 60 imprese. Il progetto non è decollato per la mancata presentazione a causa di inadempienze amministrative municipali, di poterlo avviare comunque. Attualmente conduce battaglie culturali per il reinserimento dell’emergenza sociale interloquendo quando necessario con i servizi operativi comunali. È impegnato nella sensibilizzazione verso metodi e strumenti di raccolta differenziata veicolando la comunicazione attraverso la creazione di un panel di amministratori di condominio e la partecipazione dei singoli abitanti.Promuove azioni sinergiche e di progettazione su proposta dei cittadini interloquendo con l’Ater, i comitati di quartiere e realtà territoriali multidisciplinari su tutto il territorio dell’VIII Municipio, patrocina collaborazioni con realtà del Comune di Roma che attivino iniziative sul territorio del quartiere. 

Ha in adozione con delibera del dipartimento ambiente del Comune di Roma due parchi per i quali ha concretizzato la loro riqualificazione attraverso la partecipazione attiva del privato e del no-profit, ora sono location di attività culturali e di aggregazione, e base di progetti di inclusione e cura dell’emergenza abitativa di cittadini non italiani avendo attivato una comunicazione collaborativa con i centri emergenza.

Agisce come problem solving delle istanze territoriali che coinvolgono i cittadini, gli enti, le scuole, il commercio. Collabora in rete con le realtà sociali e culturali del territorio: Centro anziani, associazioni, professionisti, artigiani, attività commerciali e gastronomiche promuovendo e collaborando in azioni di decoro urbano. Vanta una vasta rete di partecipazione informale attiva nei casi di specifiche emergenze e/o esigenze territoriali. Persegue progetti di reinserimento sociale sia a favore di immigrati che in convenzione con cooperative sociali in particolare di sanità mentale. Ha partecipato al Festival della Salute Mentale Ro.mens promosso dalla Asl Roma2. Collabora con imprese nella realizzazione di eventi dal vivo dedite alle manifestazioni di street food in particolare vocate alla tradizione culturale.

Gruppo Facebook:

www.facebook.com/groups/garbatellacomitatoquartiere

Pagina social con  le nostre attività:

www.facebook.com/comitatoquartieregarbatella

contatti: comitatoquartieregarbatella@gmail.com

panchine

 

 

Garantire una “semplice” panchina può assumere un significante  molto importante. Una semplice panchina non può essere interpretata come un oggetto casuale, non è semplice bene inventariato di proprietà pubblica,  rappresenta un simbolo e un significante del  Tempo e del suo quotidiano, fatto di riflessioni , di inclusioni, di tempo per gli anziani e per le storie giovanili,  è  custode di memoria  individuale e di appuntamenti collettivi, di segreti. Quante cose sono accadute e si sono confidate su una panchina?  “ahh .. se potessero parlare  ..” Lasciarle degradare significa letteralmente cancellare tutto questo,  e con esse disperdere la possibilità di fermarsi  riflettendo su chi siamo stati e trovare la forza per andare avanti. Su una panchina comoda e conservata il tempo torna ad essere per quello che vale… TUTTO. È altrettanto ovvio che sicurezza e conformità devono poter essere garantite, che la spontaneità non deve cadere nell’approssimazione, essere sprone della partecipazione dal basso.  

Il presepe di Nonno Dante

Centenario nascita Alberto Sordi

Recupero Archi Piazza Damiano Sauli