1927 Mario Fossati con la sorellina Agata Dionisi - sullo sfondo l'Isola Tiberina

chiostro del museo nazionale romano alle terme di Diocleziano. Al centro in fondo è Carlo Savelli con i suoi collaboratori probabilmente di garbatella

Rita Fossati in piazza dei Navigatori

con la famiglia Piazza Damiano Sauli 1952

1957. Comunione con il mio padrino Nuvoloni

1957 colonia estiva a fregene. Io sono quello a destra in piedi

gruppo di ragazzi dell'oratorio di S.Francesco Saverio io sono il primo a destra in piedi

Maestro Costantino Febo scuola Cesare Battisti

1923 Carlo Savelli con un amico

15 Maggio 1969. Pranzo fra Sgarbatelli pranzo "fuori porta" degli sgarbatelli dell'osteria di Quirino ed Olghetta dal tavolo di sinistra guardano
l'obiettivo dalla destra Alfredo Colella e Carlo Savelli

Le società di mutuo soccorso organizzate presso l'osteria Rascelli di via Roberto de' Nobili presero il nome di Sgarbatelle quella femminile promossa dalla pescivendola Angelinetta e dalla vedova Rascelli e di Sgarbatelli, per analogia quella maschile.

Le società di mutuo soccorso erano finanziati da piccoli risparmi degli aderenti per combattere l'usura poiché il denaro raccolto era distribuito con piccoli prestiti ad un tasso che, benché superiore ai tassi bancari era notevolmente più basso di quelli usurai e consentiva di superare piccoli problemi economici (acquisto di materiali per le attività artigianali, spese per matrimoni, ecc).

1942 Mia madre AnnaMaria Dionisi a Villa Sciarra

Anni '60. Laghetto dell'Eur

Bisnonno materno con mio nonno materno a due anni sul lungoTevere Testaccio

1945 commemorazione Adeatine. E' la prima commemorazione il corteo è quello del Partito d'Azione ed è in ricordo di Enrico Mancini, promotore del Partito d'Azione e delle formazioni di Giustizia e Libertà alla Garbatella. Al centro la vedova Mancini con le figlie alla sua destra. Non c'è il figlio Riccardo perché in quel periodo era ricoverato in un orfanotrofio.

Fosse Ardeatine Partito d'Azione 1945 

commemorazione Fosse Ardeatine stesso anno

il cancello sulla destra  è quello residuo della tenuta dei 12 Cancelli di Monsignor Nicolai,  a sinistra i pini sotto i quali in estate si allestiva l' “ARENA dei pini'

l'angolo stradale è formato da via Genocchi - via delle settechiese

con la famiglia Piazza Damiano Sauli 1952

V elementare a Torpigna􀀁ara (1934) - Anna Maria Dionisi è alla sn della maestra

seconda elementare la scuola era occupata per metà dagli sfollati

Anni '30. Primo a destra è Carlo Savelli

gruppo dell'ANPI a Villa d'Este per un incontro a Tivoli

La gestione era annuale o biennale e si concludeva con la ripartizione tra gli aderenti dell'intera cassa e un pranzo sociale "fuori porta". Nella foto al centro della prima fila in piedi è Alvaro Nuvoloni; Carlo Savelli è il primo in basso a destra.

1969 Io sono il primo a destra la conferenza era quella relativa all'andamento dell'Appello ai giovani della campagna mondiale contro la fame nel mondo l'Appello venne sottoscritto da una decina di "giovani" italiani, rappresentanti di organizzazioni legate all'area governativa che però non fece niente a sostegno della campagna.

....Il Vaticano in quanto membro consultivo della FAO, assunse un giovane laureato per cercare di organizzare qualcosa con gli "altri" giovani questo neolaureato ebbe un ufficio alla FAO nel quale convocò ogni associazione, gruppo per dare una risposta italiana all'appello. Ci ritrovammo in qualche decina di gruppi e tra il suo ufficio e quello di Mario Picchi a S.Carlo preparammo la campagna "Giovani ai giovani" dalla quale presero vita altre organizzazioni giovanili cattoliche tra cui Mani Tese, Operazione Mato Grosso, cooperazione Internazionale, FOCSIV, ecc. Io andai alla conferenza in rappresentanza della nostra campagna, ero il solo ad avere avuto la faccia tosta per farlo

Roma Via Ottaviano sullo sfondo la Singer

Piazza Sapeto immagine 1955 . Dove si girò "Le ragazze di piazza di Spagna" di Luciano Emmer 1951. Vii lavorarono diversi abitanti come comparse fra cui il papà di Roberto Scorzoni.

Paolo Marcianò 1923

Trombettieri del 13° reggimento artiglieria dei granatieri. Il secondo in basso a sinistra è Gino Fossati. Mio zio come trombettiere Granatieri di Sardegna 1938 militare durante l’occupazione di lubiana non ha mai voluto parlare di quello che ha visto

1943 Falegnameria Attilio Gaggioli. Sotto le pesanti macchine di lavorazione del legno c'erano nicchie che celavano armi e munizioni del gruppo anarchico.

Fosse Ardeatine Partito d'Azione 1945

ricordo maestro Costantino Febo scuola Cesare Battisti anno scolastico 1965-66

1952 Lotto 30

Rosalba Savelli lotto 30 anno 1953 il cavalluccio in legno é a disegno arch. Antonio Rubino

Io in Piazza Oderico da Pordenone

1957 Piazza Sapeto dietro c'è una vecchia balilla

scuola Cesare Battisti II elementare - maestra Pendenza - in prima fila da ds: Nobili, Nando Monti, Ciarlora, Mario Savelli, Moreno Capodarte

Anni '30, Ostia giovani di garbatella e Tormarancia

il primo a sinistra è Carlo Savelli

Gino Fossa􀀃 a Santa Monica (California) nel 1952

bar largo Argentina immediato dopo guerra

1976 Manifestazione Radicale

Anna
Maria Dionisi e Carlo Savelli fidanzati anno 1945

1950 Zio Gino Fossati in America

sullo sfondo automobile Fiat Topolino